Psicoterapia psicosomatica
La psicoterapia psicosomatica si fonda su un modello teorico che considera l’uomo come unità somato-psichica, dove i processi psichici consci e inconsci vanno di pari passo con i processi fisiologici.
L’intervento psicoterapeutico in questa chiave è volto al benessere dell’individuo nella sua integrità, attraverso la cura dei sintomi mentali e somatici come due facce della stessa medaglia.
Attraverso una prospettiva analitico-simbolico è possibile cogliere il senso del disagio rivolgendosi all’immaginario psichico del paziente. Questo cambia al cambiare della funzione dell’organo o dell’apparato su cui i sintomi si manifestano. La malattia non viene più guardata come evento estraneo da subire passivamente, bensì diventa un alleato per l’uomo ristabilito al ruolo di protagonista e regista del proprio destino.
Dietro alla manifestazione del sintomo si può leggere un disperato messaggio del corpo teso a riportare l’individuo verso le inclinazioni della propria anima.
La malattia è una dolorosa occasione offertaci dal corpo per abbandonare vecchi schemi di pensiero e comportamento portatori di disagio e abbracciare una trasformazione volta a una versione più evoluta di sé. Il corpo mostra messaggi di profonda saggezza che se accolti e compresi possono aprire la via verso la guarigione, il benessere e l’evoluzione personale.
La psicoterapia psicosomatica può essere utile per:
- Disturbi d’ansia
- Attacchi di panico
- Depressione
- Insicurezza e scarsa autostima
- Crisi esistenziali, lavorative, relazionali
- Disturbi somatici come:
- Cefalea
- Gastrite
- Disturbi intestinali
- Disturbi del sonno
- Disturbi della pelle
- Disordini alimentari
- Irregolarità del ciclo mestruale
- Disturbi articolari
- Voglia di conoscere ed esplorare le parti profonde di sé per aumentare i livelli di auto-consapevolezza
“Il fine della psicoterapia è educare alla capacità immaginativa e insegnare l’arte di vivere fra le immagini: “guarire” sarà ritrovare il senso perduto del vivere e del morire entro un cosmo immaginale, attuare “storie che curano”, dove una vita possa finalmente aver dimora”.– James Hillman
Durata e costi:
Ciascun individuo è unico e irripetibile e proprio questa complessità non dà la possibilità di stabilire il numero di colloqui necessari al superamento del disagio psichico. Ma una buona relazione psicoterapeutica produce effetti positivi fin dal primo incontro. Il paziente, in funzione del suo benessere, è libero di scegliere quando iniziare un percorso terapeutico e quando terminarlo.
Ogni psicologo, al fine della buona pratica professionale, è tenuto a seguire le norme presenti nel codice deontologico: Vedi dettagli.
Le sedute psicologiche rientrano tra le prestazioni sanitarie e sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi in misura del 19%.